L'autosufficienza è una cosa importante per tutti. Per abituarsi ad essere indipendenti, questo atteggiamento ha bisogno di essere addestrato ed educato fin dall'infanzia. Se no, allora bambino può continuare a dipendere dai genitori o dalle persone che li circondano e avere difficoltà ad adattarsi all'ambiente da adulto.
Ogni genitore vuole avere figli indipendenti. Ci sarà orgoglio quando i bambini possono fare cose semplici e non sempre dipendono dai loro genitori.
Non solo per l'orgoglio dei genitori, l'indipendenza è anche una disposizione importante per i bambini quando saranno adulti e dovranno affrontare il mondo con sfide più dure dell'infanzia.
Suggerimenti intelligenti per educare i bambini ad essere indipendenti
Praticare un atteggiamento indipendente nei bambini può essere applicato dalle piccole cose che di solito fa. Tutto ciò che insegni influenzerà la capacità del bambino di comportarsi, inclusa la promozione di un atteggiamento indipendente in lui. Tuttavia, il metodo deve essere adattato all'età, alla crescita e allo sviluppo del piccolo.
Ci sono diversi modi che possono essere fatti per allenare l'indipendenza dei bambini, vale a dire:
1. Inizia dando piccoli compiti
Come addestrare i bambini ad essere indipendenti può essere iniziato assegnando piccoli compiti, come coinvolgere i bambini a fare i compiti. Affidagli compiti leggeri ma utili, come osare dormire da solo, rifare il letto, pulire i giocattoli, piegare i vestiti, spazzare o fare da babysitter.
Piccole attività come questa possono insegnare ai bambini ad essere responsabili, aumentare la fiducia in se stessi e, naturalmente, formare un carattere indipendente in se stessi.
2. Lascia che i bambini facciano le loro scelte
Un bambino indipendente è un bambino che non è troppo dipendente dagli altri per affari che può risolvere da solo. Pertanto, devi convincere il tuo piccolo a prendere le sue decisioni e non forzare troppo i tuoi desideri su di lui.
Invece, puoi fornire input sulle decisioni che il tuo piccolo sceglierà in modo educativo. Dai una spiegazione dai lati positivi e negativi se vuole fare qualcosa.
Se la scelta fatta da tuo figlio è sbagliata, fornisci una spiegazione facile da capire in modo che possa fare una scelta migliore in seguito. Questo metodo è anche una forma di genitorialità buono per i più piccoli.
3. Non sempre aiutare
Più il bambino è grande, ovviamente, sarà interessato a fare molte cose, come allacciarsi le scarpe, abbottonarsi i vestiti, prendere il proprio cibo o imparare a cucinare. Puoi usarlo per addestrare il tuo piccolo ad essere più indipendente.
Quando ha difficoltà, non dovresti fornire immediatamente assistenza. Lascia che il tuo piccolo provi prima e fornisci supporto in modo che non si arrenda facilmente. Sostieni il tuo piccolo in modo che possa svolgere queste attività da solo ed essere più indipendente nel svolgerle in futuro.
4. Fornire un ambiente a misura di bambino
Quando il tuo piccolo sta imparando a essere un bambino indipendente, devi assicurarti che l'ambiente domestico sia sicuro e amichevole per lui. Ad esempio, quando impara a lavarsi da solo, assicurati che il pavimento del bagno sia pulito e pulito.
Quando il tuo piccolo impara a lavare i piatti o a cucinare da solo, dagli piatti e bicchieri di plastica o scegli attività culinarie meno rischiose, come raccogliere e lavare frutta e verdura.
5. Apprezza ogni sforzo
Quando il tuo piccolo fa qualcosa di buono ed è in grado di sviluppare un atteggiamento di indipendenza a poco a poco, assicurati che tu e la tua famiglia lo lodiate sempre.
Anche se sembra banale, lodare tutti gli sforzi che i bambini fanno può aumentare il loro entusiasmo per andare avanti e voler sviluppare il loro atteggiamento indipendente.
La formazione di un atteggiamento indipendente nei bambini non può essere eseguita immediatamente. Ci vuole tempo per capirlo e applicarlo. La cosa più importante è che i genitori devono essere buoni esempi in modo che i bambini possano sapere come comportarsi e comportarsi.
Se necessario, mamma e papà possono trovare un modo speciale che si adatti al carattere e alla natura del Piccolo consultando uno psicologo.